Esplorazione.net
Esplorazione.net
 

Precedente Avventura Avventura n° 099 Prossima Avventura

Trekking sull'antica Ferrovia della Valmorea

- Traccia GPS della Ferrovia su Google Earth - In volo sulla Ferrovia della Valmorea
- N.B. Scaricare prima il tracciato e poi avviare il volo.

La Storia
Tutto ebbe inizio il 28 giugno del 1926, quando, in pompa magna, venne inaugurata la linea internazionale Valmorea-Castellanza (I), Stabio-Mendrisio (CH). Gli impianti in territorio svizzero appartenevano alla società privata Ferrovia Mendrisio-Stabio (FMS), mentre la tratta italiana come pure il materiale rotabile era di proprietà delle Ferrovie Nord Milano (FNM). Le grandi speranze di questo collegamento si scontrarono ben presto con la scarsità dei viaggiatori e l'impossibilità di sviluppare adeguatamente il servizio merci per la scelta delle autorità italiane di non sottoscrivere un trattato tra i due Paesi che regolasse i traffici commerciali lungo la linea. Questo fece sì che il 31 maggio del 1928 cessassero di viaggiare i treni tra Valmorea e Mendrisio. Al confine di Stabio-Santa Margherita le autorità di allora eressero un imponente cancello metallico che rimase chiuso fino al 1993. Abbandonata a sé stessa, la linea subì un progressivo deterioramento, specialmente in territorio italiano. Il bosco invase la massicciata e le piene del torrente Lanza distrussero in più punti il sedime ferroviario. La tratta svizzera godette una sorte migliore. Acquistata dapprima dalla Raccordo SA, poi ceduta alle FFS, venne adibita a raccordo industriale per le numerose manifatture e i depositi di carburante sorti a partire dagli anni sessanta fra Mendrisio e Stabio.

La rinascita
Nel frattempo, in Svizzera, l'attenzione del Club San Gottardo aveva già superato le barriere doganali e il desiderio di oltrepassare di nuovo, anche solo simbolicamente, il confine si fece sempre più forte. Grazie alla collaborazione con il Gruppo ferromodellistico Valle Olona di Gallarate (I) e l'accordo delle autorità italo-svizzere, avvenne il miracolo. Alle ore 12.00 di domenica 12 settembre 1993, davanti alla motrice E 3/3 ex FFS 8501 e a uno sputnik (carro d'accompagnamento) adibito a tribuna oratoria, venne riaperto dai sindaci di Stabio (CH) e Bizzarone (I) l'arrugginito cancello doganale. Per la prima volta dal 31 maggio 1928 un convoglio proveniente dalla Svizzera poté nuovamente penetrare per una decina di metri in territorio italiano. Sull'onda dell'enorme successo e della risonanza data dai media alla manifestazione, si fece strada l'idea di proseguire fino alla stazione di Valmorea (I). Nel gennaio del 1995, acquistate d'occasione dalle FFS oltre cento campate di binari da 18 metri, gli entusiasti volontari (dipendenti delle FFS e privati cittadini, coadiuvati, in un secondo tempo, da membri del Circolo ricreativo aziendale delle FNM) iniziarono gli impegnativi lavori di ripristino della massicciata. Seguirono il risanamento di un ponte in ferro sul torrente Lanza e la posa e rincalzatura di oltre due chilometri di binari, dal confine di Stabio-Santa Margherita all'antico Casello 14 nel comune di Rodero. La linea turistica fu ufficialmente inaugurata il 27/28 maggio del 1995 e, da allora, frequenti e affollatissime sono state le corse effettuate dalla sbuffante Tigerli del 1910. Nel frattempo la linea è stata ricostruita e riattivata, prima fino alla ex stazione di Cantello, poi fino alla stazione di Malnate Olona. L'obiettivo a medio termine è il ripristino della linea ferroviaria fino a Castiglione Olona nel Contado del Seprio e poi fino a Castellanza.
* Il Testo è stato redatto con il prezioso contributo dell'Ass. Amici della Ferrovia Valmorea.


Trekking sul tracciato
L'inizio del tracciato ha inizio presso la vecchia Stazione di Castellanza, ormai in disuso dopo l'apertura del tunnel sotterraneo che, passando sotto il corso del fiume Olona, ha permesso di evitare i passaggi a livello in città. La nuova Stazione è stata quindi spostata verso Busto Arsizio, dove è sorto anche l'interscambio tra le Ferrovie dello Stato e le Ferrovie Nord Milano, dando vita alla società TreNord.

Trattandosi di un percorso di trekking, eviterei la partenza in città e opterei per la Stazione di Marnate e Olgiate Olona, situato in prossimità del ponte che unisce i due paesi, ben evidenziato nel tracciato GPS. Per quanto riguarda la direzione da seguire, non è possibile sbagliare... basta tenere la stazione sulla nostra sinistra e percorrere i binari verso Nord. Nel senso opposto, verso Castellanza, la ferrovia non è più percorribile.

In pochi minuti si è in vista della Stazione di Prospiano, in uso all'associazione "La casa di Alice" e dopo poche centinaia di metri si attraversa la strada asfaltata, laddove c'era una volta il passaggio a livello, e ci si immette sul sentiero sterrato che costeggia i binari per circa due chilometri, fino a incontrare la Stazione di Gorla Minore. Il corso d'acqua che si costeggia non è l'Olona ma la vecchia roggia mulinaria che si ricongiunge col corso del fiume in località Olgiate Olona.

A volte, camminando in questi luoghi fuori dal tempo, mi sembra ancora di sentire nell'aria lo sbuffo delle locomotive a vapore che trasportavano le merci fino alla Cartiera di Cairate.

Era il momento di prendere dal nascondiglio segreto i grossi chiodi da 100 mm che avevamo messo da parte e li disponevamo in senso longitudinale sui binari, in attesa che il treno ci passasse sopra con tutto il suo peso. Lo scopo era quello di ricavarne le lame per costruire coltelli coi quali potevamo tagliare i rami secchi e costruire la nostra capanna nel bosco.
In fondo questo è anche un percorso nella memoria, dove ritrovare le immagini del tempo perduto e riprenderci un sorso della nostra gioventù.

Fissiamo la prima tappa all'ex Stazione di Gorla Minore. Se ci siamo organizzati con qualcuno che ci venga a prendere, possiamo tornare al punto di partenza in auto, altrimenti rifaremo il percorso a ritroso. Chi invece decide di proseguire, non deve far altro che seguire ancora una volta i binari in direzione nord.

La valle dell'Olona prosegue attraversando i territori di Gorla Maggiore, Fagnano e Cairate, antico centro manufatturiero della zona, la cui fortuna fu assicurata proprio all'acqua del fiume e dalla ferrovia. Più avanti si incontrano invece Lonate Ceppino e, in località Crotto Valle Olona di Castelseprio, incontriamo il Casello Ferroviario n°5, ritratto qui a lato, sede del distaccamento dell’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea. Ancora qualche centinaio di metri ed entriamo in una zona archeologica che vale la pena di visitare.

L'imponente torre del Monastero di Torba ci appare sulla sinistra, tra il verde dei boschi. Fu un avamposto militare del tardo impero romano finché cadde in mano prima ai Goti e in seguito ai Longobardi. Divenne poi un luogo di preghiera e di lavoro di religiose benedettine. Abbandonato dalle monache nel 1453 fu successivamente adibito a cascina rurale. Nella torre sono conservati rari e importanti affreschi della fine dell'VIII secolo. Di notevole valore artistico anche la chiesa e gli edifici connessi, completamente visitabili grazie a un attento lavoro di recupero e di gestione del FAI Monastero di Torba. All'interno del complesso, nel refettorio, è in funzione anche un ristorante dove assaggiare la tipica cucina d'un tempo. Sopra il Monastero si innalza la collina dov'è arroccato il Castrum Castrum, un'antica fortezza romana con la sua basilica a pianta rettangolare, il battistero e varie chiese rurali, tra cui Santa Maria foris portas e la Cascina Convento di San Giovanni. In tempi passati esisteva un sentiero che collegava il Monastero al Castrum, ma allo stato attuale non risulta percorribile.

Qui fissiamo la seconda tappa del percorso.

Proseguendo sui binari, si attraversa l'abitato di Gornate Olona e si raggiunge la ex Stazione di Castiglione Olona, sede dell'Associazione Amici della Ferrovia Valmorea, ultima tratta percorribile a piedi. Il paese è ricco di testimonianze storiche e artistiche. I cronisti dell'epoca registrarono la presenza longobarda da cui discese, attorno all'anno 1000, la nobile famiglia Castiglioni, possidente del feudo castiglionese perlomeno dal 1028. Nel contesto delle battaglie per il controllo del Contado del Seprio, Castiglione Olona si trovò più volte coinvolta in giochi di alleanze politiche con le famiglie potenti che gestivano il potere locale, parteggiando quindi ora per i Torriani ora per i Visconti. Risalgono a questo periodo le costruzioni delle mura di cinta del borgo che si conservano solo nella parte più alta del colle, dove venne eretta nell'XII secolo la Rocca, difesa dal corso del fiume Olona per ben tre quarti e da un massiccio bastione con ponte levatoio nella parte rimanente. La località ha un posto nella storia dell'arte per aver accolto il pittore toscano Masolino da Panicale, chiamato dal cardinale Branda Castiglioni ad adornare il Palazzo dei Parenti.

Da questo punto, la parte che si collega con la Stazione di Malnate Olona è tormentata dai rinnovamenti della viabilità e dai lavori effettuati per costruire la diga sul fiume Olona, necessaria per fermare le cicliche alluvioni che, negli anni, hanno martoriato l'intera valle. La speranza delle Associazioni è quella di riuscire a rendere percorribili i binari tra le due importanti stazioni, così da estendere la viabilità ferroviaria con Valmorea e quindi con Mendrisio nella vicina Svizzera.

Ad oggi, è possibile il transito ferroviario di locomotive e vagoni d'epoca tra la Stazione di Mendrisio e la Stazione di Malnate Olona a cura del Club del San Gottardo Club del San Gottardo in collaborazione per la parte italiana con gli Amici della Ferrovia Valmorea Amici della ValMorea. Per le date e gli orari è possibile rivolgersi direttamente alle due Associazioni. Normalmente vengono organizzati dei treni speciali da Maggio a fine Ottobre, con la possibilità di ulteriori escursioni in territorio svizzero. La speranza di tutti noi è che si possa recuperare l'intera tratta, da Castellanza a Mendrisio, inaugurando un nuovo ma allo stesso tempo antico percorso tra i nostri due paesi.

Abel Wakaam

 

Inserisci il nome di un luogo da cercare - Elenco Rifugi - Elenco Laghi
Tutte le parole Almeno una parola Una frase